MASSELLO s.r.l. realizza pavimentazioni a regola d'arte e di alta qualità con professionalità in tutte le fasi lavorative: dalla preparazione del sottofondo fino alla cura dei dettagli nelle finiture. L' obiettivo perseguito è soddisfare con professionalità le esigenze dei clienti con un servizio chiavi in mano. Può effettuare la realizzazione della pavimentazione in massello autobloccante curando sia la posa e sia la fornitura del massello autobloccante PAVARREDO® e dell'altro materiale necessario quali cordoli, griglie e chiusini. MASSELLO S.r.l. offre, inoltre, i seguenti servizi gratuiti: Sopralluogo tecnico con proprio personale Campionatura del massello autobloccante Preventivo di spesa
Il massello autobloccante in cls PAVARREDO® è una soluzione duratura, economica, eco-sostenibile ed eco-compatibile. MASSELLO s.r.l. utilizza esclusivamente i prodotti PAVARREDO® per l'ottimo rapporto qualità-prezzo, la vasta gamma di forme, le diverse finiture...
leggi tutto >>
TECNICHE DI POSA A SECCO
La messa in opera del massello è definita autobloccante in quanto si realizza posando degli elementi in calcestruzzo su di un letto di graniglietta (3-5 cm) come piano di appoggio capace di distribuire uniformemente i carichi superficiali. L'attrito tra i giunti viene evitato mediante Il riempimento con sabbia naturale asciutta.
E' fondamentale un contenimento laterale con strutture fisse o messe in opera, cordoli in cls oppure in pietra in grado di contenere le spinte orizzontali dovute al transito.

Il SOTTOFONDO è formato dagli strati messi a diretto contatto con il terreno. Lo spessore e la compattazione degli strati variano in funzione dell'utilizzo finale della pavimentazione. Il piano di finitura del sottofondo è realizzato da vari materiali e definisce le pendenze e le quote del progetto

LETTO DI POSA Costituito da uno strato costante di graniglia, che può variare dai 3/5cm, garantisce il drenaggio nel sottofondo.

POSA DEI MASSELLI manuale o a macchina si effettua accostando il pavimento fino al punto di delimitazione per essere bloccato. Tale posa viene effettuata a circa 7mm sopra la quota di progetto.
Si consiglia di utilizzare contemporaneamente il materiale da più confezioni al fine di garantire una uniformità cromatica

PRE-INTASAMENTO ha lo scopo di ottimizzare il riempimento dei giunti per evitare il disallineamento dei masselli nelle fasi successive.

BATTITURA con piastra vibrante, completa di tappetino in gomma, compatta il massello alla quota desiderata

SIGILLATURA DEI GIUNTI è importante per l'efficienza della pavimentazione in quanto l'attrito della sabbia nei giunti distribuisce il carico sulla superficie pavimentata. La sigillatura viene eseguita con sabbia naturale sia nell'operazione di pre-intasamento e sia per l'intasamento finale dei giunti

IMPIEGO STRADALE
Il massello in cls ha largo impiego anche nelle strade urbane e spazi ad esse connessi per tutte le situazioni di traffico urbano, da pedonale fino a veicolare pesante, comprese le situazioni di utilizzo in aree industriali soggette al normale traffico pesante.

LA SCELTA
Le tipologie del prodotto sono schematizzate attraverso categorie di traffico, per ogni condizione di suolo e di carico. Il Progettista può operare una scelta tra diverse tipologie di materiali e stratificazioni della sovrastruttura, in modo da ottimizzare l'aspetto tecnico-economico e funzionale dell'opera.

LA SOVRASTRUTTURA
La pavimentazione ha la funzione di sopportare complessivamente le azioni indotte dal traffico e di trasmetterle e distribuirle al terreno di appoggio (sottofondo). Il suo dimensionamento è parte essenziale della progettazione e consiste nello stabilire lo strato superficiale in base al traffico e alla portata del sottofondo al fine di sopportare le azioni locali, verticali e tangenziali indotte dai veicoli.
Risulta, inoltre, importante la rugosità superficiale della pavimentazione al fine di garantire l'aderenza e la resistenza all'abrasione.

TRAFFIC CALMING
Le caratteristiche tecnico-funzionali del massello autobloccante (e del sistema di posa a secco) lo rendono particolarmente indicato per l'utilizzo nella sicurezza stradale e nella moderazione del traffico (traffic calming). Il suo utilizzo nella realizzazione degli elementi di moderazione del traffico favorisce la riduzione degli spazi di frenata anche in presenza di bagnato. La variazione di tessitura e dei colori fa percepire al conducente una situazione di pericolo inducendolo a moderare la velocità. Ricerche condotte hanno evidenziato che i rallentatori di traffico realizzati in massello autobloccante hanno ottenuto una riduzione di gravità degli incidenti rispetto a quanto registrato per incroci tradizionali.

MANUTENZIONE
COSTI REALI
La scelta della tipologia di pavimentazione è determinata dalla analisi dei costi reali, cioè la somma dei costi di realizzazione e di manutenzione della stessa nell'arco del periodo nel quale restano invariati i requisiti di utilizzabilità. I costi di manutenzione tengono conto anche degli oneri relativi a frequenti ripristini per interventi nel sottosuolo. A differenza di altri materiali per pavimentare, la soluzione in massello autobloccante PAVARREDO® è l'unica a restare invariata nel tempo, peculiarità legata sia alle caratteristiche prestazionali dei masselli in cls, estremamente resistenti alle variazioni climatiche e meteorologiche ed ai carichi a compressione e sia alle proprietà di autobloccanza della pavimentazione, che si sviluppano e si consolidano nel tempo.

MANUTENZIONE A COSTO ZERO
Il sistema di posa a secco contiene gli oneri per ripristini in quanto consente un facile accesso al sottofondo estraendo il massello e posandolo nuovamente dopo ogni intervento con un recupero di massello autobloccante superiore al 95%. Le operazioni di manutenzione ordinaria si limitano al semplice controllo della corretta sigillatura intervenendo, se necessario, con il reintegro di sabbia e ciò a costi trascurabili. La caratteristica di questo tipo di pavimento è un progressivo sviluppo dell'autobloccanza; per tal motivo si consigliano più frequenti controlli nel primo anno, in quanto il costipamento della sabbia nei giunti è indotto dal traffico e dall'accumulo di detriti superficiali; una volta che il riempimento dei giunti è definitivo, non necessita di alcuna manutenzione.